- -18%
KIT PRONTO SOCCORSO PISCINA ALL. 1 AB + integrazione per piscine All. E - REGIONE TOSCANA
Kit Pronto Soccorso per piscine conforme alle normative della Regione Toscana, completo di dispositivi di protezione, medicazioni e strumenti per la sicurezza e l’emergenza in ambienti acquatici.
KIT PRONTO SOCCORSO PISCINA ALL. 1 AB + integrazione per piscine All. E - REGIONE TOSCANA
Borsa in nylon ad alta resistenza, impermeabile, chiusura zip, cintura regolabile, tascone centrale più tasche laterali. Contenuto conforme all’All. 1 del D.lgs. 81/2008-D.M.388/2003 per aziende del gruppo AB + integrazione per piscine All. E.
Borsa:
- Materiale: Nylon ad alta resistenza, impermeabile, con zip, cintura regolabile e tasche laterali.
- Conformità: Conforme agli Allegati 1 del D.Lgs. 81/2008-D.M.388/2003 e allegato E (piscine).
Contenuto principale del kit:
- Documentazione:
- 1 copia del Decreto Min. 388/2003 del 15.07.2003.
- Materiale per primo soccorso:
- 5 paia di guanti sterili monouso.
- 1 visiera paraschizzi.
- 1 litro di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio.
- 1500 ml di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%).
- 10 compresse di garza sterile (10x20 cm in buste singole).
- 2 compresse di garza sterile (18x40 cm in buste singole).
- 2 teli monouso (40x60 cm).
- 2 pinzette da medicazione sterili monouso.
- 1 confezione di rete elastica (misura media).
- Cotone idrofilo.
- 2 confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso.
- 2 rotoli di cerotto (altezza cm 2,5).
- 1 paio di forbici.
- 3 lacci emostatici.
- 2 confezioni di ghiaccio pronto uso.
- 2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari.
- 1 termometro clinico digitale.
- 1 apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa manuale.
- Istruzioni su come usare i presidi e prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.
Integrazione per ambienti con piscina (Allegato E):
- 5 bustine di sapone liquido (3,5 ml ciascuna).
- 1 confezione da 4 guanti in lattice non sterili monouso.
- 250 ml di acqua ossigenata.
- 1 spray di Amuchina (10%).
- 1 benda orlata (altezza 10 cm).
- 1 coperta isotermica.
- 1 maschera flessibile oronasale.
- 1 pallone Ambu con accessori.
- 1 maschera oronasale (misura 1).
- 1 maschera oronasale (misura 3).
Scopo e Utilizzo:
Questo kit è progettato per garantire che un'azienda, in particolare quelle con ambienti ad alto rischio come piscine o luoghi di lavoro con situazioni di pericolo, possa gestire situazioni di emergenza in modo sicuro ed efficiente, con l'accesso a attrezzature di primo soccorso adeguate e documentazione che supporta le operazioni di soccorso fino all'arrivo di professionisti.
La borsa e il contenuto sono pensati per assicurare la rapidità e l'efficacia nell'intervento, prevenendo e trattando immediatamente incidenti o emergenze.
Potrebbe anche piacerti
8 altri prodotti della stessa categoria:
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Domande frequenti
-
A cosa serve questo kit pronto soccorso piscina?
Serve a garantire il rispetto delle normative regionali e nazionali sulla sicurezza in piscina, in particolare per strutture situate in Toscana. È obbligatorio per impianti con presenza di bagnanti.
-
È obbligatorio avere anche l'integrazione dell’Allegato E?
Sì. L’integrazione è obbligatoria per piscine in Toscana, secondo il Regolamento n. 54/R del 13/05/2015 (Allegato E), oltre al contenuto minimo previsto dal DM 388/2003 (All. 1 AB).
-
Quali sono le differenze tra il kit AB e l’integrazione per piscine?
Il kit AB copre le dotazioni base per aziende o luoghi con più di 3 lavoratori. L’integrazione Allegato E aggiunge materiali specifici per l’uso in ambienti umidi e balneari, come maschere oronasali, pallone ambu e coperta isotermica.
-
Dove va conservato il kit?
In un luogo facilmente accessibile, asciutto e segnalato. L’ideale è in prossimità della vasca o dell’area bagnanti.
-
Cosa succede se il kit non è presente durante un controllo?
L’assenza del kit può comportare sanzioni amministrative e, in caso di incidente, responsabilità civili e penali per il gestore dell’impianto.